Lo Studio ora risponde anche su Whatsapp

Lo Studio ora risponde anche su Whatsapp
Buona festa della Repubblica a tutti.
Con il nostro lavoro ci sforziamo ogni giorno di rendere sempre più effettivi i diritti che la costituzione assicura ai cittadini, tentando di far sì che vengano rimossi gli ostacoli che si frappongono alla affermazione dello sviluppo della persona.
A consuntivo del convegno [Prevenzione e gestione delle ICA – Aspetti Clinici e Medico Legali] tenutosi il 5 dicembre ultimo scorso, nel quale in nostro fondatore Avv. Salvatore Ferrara è stato tra i responsabili scientifici, vogliamo significare che l’esperienza è stata molto costruttiva.
Il confronto tra tanti esperti è stato utile e foriero di crescita. Auspichiamo che più di frequente si possano organizzare eventi di tale livello.
Tra i relatori abbiamo avuto il piacere di avere anche il Prof. Silvio Brusaferro, già presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e portavoce del Comitato Tecnico Scientifico per l’emergenza epidemiologica dal Coronavirus.
Salute, contrasto alle infezioni in corsia: giovedì 5 dicembre 2024 esperti a confronto su “Prevenzione e gestione delle ICA, aspetti clinici e medico legali” – Palermo – Hotel Splendid La Torre – organizzato dall’Assessorato regionale della Salute – Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio epidemiologico.
Le infezioni correlate all’assistenza, con particolare riferimento a quelle associate a microrganismi resistenti agli antimicrobici e all’incidenza dei rischi infettivi.
Si punta l’attenzione sui dati nazionali Aifa. Gli stessi sottolineano come in Italia sia registrata la maggiore resistenza ai batteri rispetto all’Europa (con 200 mila pazienti l’anno colpiti da batteri resistenti), causa di 11 mila vittime ogni anno. Le Ica rappresentano una delle principali minacce alla sicurezza dei pazienti a livello globale. Inoltre, costituiscono un problema di salute pubblica con un costo economico diretto di circa 2,5 miliardi di euro.
A questo proposito suscita preoccupazione la ripresa, a partire dal 2022, del consumo di antibiotici nel nostro Paese, aumentato del 6,4 % nel 2023 rispetto all’anno precedente.
Le evidenze scientifiche dimostrano però che queste infezioni sono contenibili. Dunque, per questo è necessario attivare efficaci misure di prevenzione che vanno dalla cura dell’igiene ambientale, del personale e del paziente fino al monitoraggio rigoroso delle infezioni.
Salvatore Iacolino, dirigente generale Assessorato della Salute; Salvatore Requirez, dirigente generale Dasoe; Antonio Colucci, dirigente del Servizio qualità e rischio clinico Dasoe; Salvatore Ferrara, avvocato cassazionista componente dell’Osservatorio sulla giustizia civile; Silvio Brusaferro, Università degli Studi Udine; Fabrizio Gemmi, Agenzia Regionale di Sanità Toscana, Osservatorio per la qualità e l’equità di Firenze; l’assessore regionale della Salute Giovanna Volo, il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Palermo Dario Greco.
Salvatore Requirez
Salvatore Ferrara
Franco Grasso Leanza
Antonella Agodi
Stefania Stefani
Salvatore Requirez
Salvatore Ferrara
Franco Grasso Leanza
Anche sulla rivista patinata Live Sicilia si parla della mostra site specific “Ideale”, del pittore Tommaso Chiappa, che è ospitata presso il nostro studio.
Il 2 dicembre 2024, presso l’Università Bocconi si terrà il convegno dal titolo:
EFFETTIVITÀ DIGITALE DELLA TUTELA DEL CONSUMATORE
Rimedi self-executing e risoluzione alternativa delle controversie.
Tra i relatori il nostro Avv. Dott. Marco Li Pomi che chiuderà l’evento con una relazione dal titolo
“Tutele del soggetto investitore nell’era digitale”.
Prevenzione e gestione delle ICA – Aspetti Clinici e Medico Legali
Il prossimo 5 dicembre si terrà, presso l‘hotel La Torre di Mondello (PA) il convegno regionale “Prevenzione e gestione delle ICA – Aspetti Clinici e Medico Legali”, organizzato dall‘Assessorato della salute – Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico della Regione Siciliana.
Il nostro fondatore, Avv. Salvatore Ferrara, è uno dei responsabili scientifici oltre che relatore.
Il convegno assegna crediti ECM.
“Ideale” di Tommaso Chiappa la mostra pittorica site specific che “inaugura” la nuova sede del nostro studio.
Quando? Sabato 30 novembre 2024 alle ore 18:00.
Dove? In via Alessio Narbone 49 a Palermo.
L’intero progetto nasce da una amicizia tra l’artista e il fondatore del nostro studio.
Loro condividono l’idea che l’arte e la cultura abbiano un ruolo centrale nei processi di innovazione e che la bellezza, declinata nei luoghi di lavoro, sia un valore aggiunto.
L’idea di Tommaso Chiappa, già diffusa in attività e studi del nord Italia, è quella di creare itinerari espositivi permanenti in luoghi non tipici, che sorprendano e generino nell’operatore o nel visitatore/cliente una emozione e una riflessione che esalti l’umanità del luogo e di chi lo abita.
Nel nostro caso, il percorso da una stanza all’altra, diventa una passeggiata ideale tra Palermo e New York. In totale 20 opere che propongono all’osservatore una mostra-viaggio fra due città apparentemente molto differenti, ma profondamente legate.
Dopo la giornata inaugurale, l’intera installazione, sarà visitabile dal 30 novembre 2024 al 31 gennaio 2025 il mercoledì, il giovedì e il venerdì dalle 17:00 alle 18:30, escluso i festivi. Gli altri giorni solo su appuntamento.